I destinatari del reddito di cittadinanza sono i nuclei familiari per cui ricorrano cumulativamente determinati requisiti:
cittadinanza italiana o europea, o titolarità di permesso di soggiorno di lungo periodo UE, del richiedente;
residenza in Italia del richiedente da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo;
ISEE del nucleo familiare inferiore a 9.360 euro, se all’interno non vi sono minori;
patrimonio immobiliare italiano o europeo, non comprensivo dell’abitazione principale, inferiore a 30.000 euro in riferimento al nucleo familiare;
beni mobili per un importo che non superi i 6.000 euro per i nuclei familiari composti da una persona, accresciuto di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo (fino ad un massimo di 10.000 euro), incrementati di 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo, 5.000 euro per ogni componente disabile e 7.500 euro per ogni componente disabile grave o in condizione di non autosufficienza;
reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicati per un determinato parametro di equivalenza (predefinito a seconda dei casi), aumentabile sino a 7.560 euro in caso di richiesta di pensione di cittadinanza o 9.360 euro in caso di abitazione in locazione;
possesso di autoveicoli, in riferimento a tutti i componenti del nucleo familiare, entro i 1.600 cc di cilindrata o, per i motoveicoli, 250 cc non di recente immatricolazione. Non si devono inoltre possedere imbarcazioni.
Sono necessarie le seguenti informazioni e documenti per il Reddito di Cittadinanza:
documento di riconoscimento del richiedente;
codice fiscale del richiedente;
eventuale permesso di soggiorno;
se uno dei componenti del nucleo familiare ha già un lavoro: eventuale contratto di lavoro del componente;
attestazione ISEE